All'incontro-dibattito
erano presenti tutti gli “attori” della “filiera”: Il Comune di Pescara con
l'Assessore alla Tutela del Mondo Animale Maria Grazia Palusci; la Asl con il
Dott. Lucio Di Tommaso; l'associazione Lega Nazionale per la Difesa del Cane con
l'avvocato Michele
Pezone Responsabile nazionale Diritti Animali LNDC; l'Etologo
Roberto Marchesini fondatore della SIUA (Scuola Interazione Uomo Animale); la
giornalista e scrittrice Stella Cervasio Redattore del quotidiano La Repubblica
e Presidente del “Progetto Cane Cittadino”.
“Il nostro
obiettivo – afferma Michele
Pezone
– è quello di promuovere la
conoscenza dei diritti degli animali, battendosi per un´adeguata crescita
culturale che possa far finalmente affermare il diritto di ogni animale della
sua dignità di essere vivente”.
“Auspico – dice
Maria Grazia Palusci – che questo sia solo l’inizio di un ampio e
approfondito dibattito che conduca al consolidamento di prassi operative
condivise ed adeguate, che abbiano come obiettivo comune e imprescindibile la
tutela degli animali”.
“Ancora una
volta – asserisce Lucio Di Tommaso - voglio ribadire l'importanza della sterilizzazione di
cani e gatti, che costituisce un vero e proprio dovere nei confronti dei nostri
amici animali, e non riguarda solo i cani randagi, ma anche i cani "di
proprietà", che spesso procreano cucciolate indesiderate che i padroni non sanno
come gestire e che spesso finiscono ad alimentare il numero sempre crescente di
cani nei canili.
Lega
Nazionale per la Difesa del Cane conferma che un
maggiore impegno è dunque necessario per affermare concetti forti quali il
diritto alla vita degli animali e quindi “i diritti degli animali” durante la
loro vita. L’uomo si è arrogato il compito di gestire i coinquilini planetari,
spesso assoggettandoli ai suoi interessi per “rubare” loro una risposta utile
alla prevaricante equazione del massimo profitto in rapporto al minimo impiego
di risorse economiche. Per combattere quest’ottica antropocentrica, l’umanità
deve certamente guadagnare momenti di maturità e
saggezza.
Nessun commento:
Posta un commento